Soluzioni tecniche
Planning degli aiuti settimanali
Il file Excel «Pianificazione degli aiuti settimanali» sviluppato da info-workcare.ch vi consente di stilare un elenco di tutte le persone che intervengono presso il vostro familiare, per ogni ora e ogni giorno della settimana.
Un secondo foglio collegato al primo converte l’elenco in una panoramica settimanale.
Il file in formato Excel contiene inoltre dei «macro» (come indica l’estensione «xlsm» del file). Si tratta di piccole programmazioni che automatizzano determinati processi.
Istruzioni per il Planning degli aiuti settimanali
Dopo aver scaricato il file cliccando sul link precedente, lo registrate sul vostro computer andando al menu «salva con nome» e dandogli un nome.
In seguito bisogna attivare le modifiche (per adeguare il file alle vostre esigenze) e attivare il contenuto (le piccole programmazioni automatiche). Le due immagini seguenti vi mostrano come procedere.
Per attivare le modifiche, cliccare sul campo «Attivare le modifiche» indicato dalla seguente freccia rossa:

Per attivare il contenuto, cliccare sul campo «Attivare il contenuto» indicato dalla seguente freccia rossa:

Ora è possibile utilizzare il file. La prima scheda, “Orario”, mostra una vista dell’orario settimanale. Il giorno corrente appare a colori (azzurro).
Le due schede disponibili sono visibili nella parte inferiore dello schermo (indicate dalla freccia rossa).

Ogni intervento pianificato viene preso dalla “Lista degli interventi” nella seconda scheda. In questo modo è possibile registrare il compito di assistenza, il nome della persona o dell’organizzazione che lo fornisce, il giorno e il luogo in cui è programmato e l’orario di inizio e fine.

Per passare da una scheda all’altra, potete fare clic in fondo al foglio di calcolo oppure cliccare sulla freccia gialla in alto a destra della tabella, intitolata “Interventi” (nella scheda “Calendario”) o “Pianificazione” (nella scheda “Elenco degli interventi”).
Un consiglio: se stampate le due schede su carta, ricordatevi di farne delle copie e di esporle in un punto ben visibile della casa del vostro caro, in modo che possa orientarsi facilmente.
Cartella medica elettronica (cyber-salute)
Il 19 giugno 2015, il Parlamento ha adottato la legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP). La cartella medica elettronica del paziente è destinata a migliorare la qualità della presa in carico medica e del processo terapeutico, ad aumentare la sicurezza per i pazienti, a incrementare l’efficienza del sistema sanitario e a incoraggiare lo sviluppo delle competenze dei pazienti in materia di salute.
La cartella informatizzata del paziente è un dossier virtuale. Tutti i dati sanitari del paziente sono registrati in modo decentrato nel sistema informatico dei fornitori di prestazioni e sono visibili sul portale di accesso solo quando l’utente lo decide.
La cartella medica elettronica permette alle persone autorizzate dal paziente e al paziente stesso di consultare in qualsiasi momento le informazioni mediche utili per il trattamento. Il paziente può sempre controllare quali persone sono autorizzate ad accedere al suo dossier.
(Fonte: Santé publique Svizzera)
Diversi Cantoni hanno iniziato a sviluppare delle attività di cyber-salute. Il Cantone di Ginevra è pioniere in materia con il suo servizio «mon dossier médical.ch».
"mondossiermedical.ch" del Cantone di Ginevra
Il dossier medico online vi permette di accedere, mediante una tessera di paziente personale, a tutta la vostra documentazione medica e alle informazioni essenziali relative alla vostra salute e al monitoraggio medico.
Grazie a MonDossierMedical, scegliete voi i diritti di accesso ai vostri dati. Se condividete le informazioni pertinenti con i fornitori di prestazioni sanitarie del Cantone di Ginevra che vi assistono e curano, contribuite ad aumentare l’efficienza e la qualità dei trattamenti.
Il servizio è disponibile solo nel Cantone di Ginevra, ma sicuramente altri Cantoni seguiranno.
Da consultare
Scopri i video con le testimonianze
Scopri le testimonianze di caregiver come te. Raccontano come riescono a conciliare i loro numerosi compiti.
Ho un sacco di domande !
Abbiamo raggruppato qui le domande più frequenti. Sicuramente troverai le prime risposte.