info-workcare in breve
Obiettivi
info-workcare.ch è il primo sito a fornire informazioni, consigli pratici e indirizzi utili di prossimità per le persone che esercitano un’attività lavorativa e cominciano a organizzare un aiuto per i loro familiari. Il pubblico di riferimento di questo sito è costituito da persone di età compresa tra i 45 e i 60 anni, ma non solo, che sono inserite nel mercato del lavoro e si trovano di fronte a problemi di conciliazione.
L’obiettivo di info-workcare.ch è di incoraggiare l’aiuto intergenerazionale in seno alla famiglia, evitando al contempo che i familiari «caregiver» siano costretti ad abbandonare il lavoro o a ridurre notevolmente la propria attività professionale.
info-workcare.ch desidera aiutare a conciliare il lavoro retribuito e il lavoro informale di cura in seno alla famiglia, fornendo ciò di cui hanno bisogno le persone che lavorano.
Indirizzi utili
info-workcare.ch vaglia e cataloga le informazioni e gli indirizzi utili in funzione dei bisogni dei caregiver che esercitano un’attività lucrativa. Tutte le informazioni pubblicate sono d’interesse generale, si rivolgono a un ampio pubblico, e sono state convalidate da esperti di diversi settori (vedi nota editoriale). info-workcare.ch non persegue alcun scopo commerciale.
Gli indirizzi riportati nel sito sono principalmente quelli di associazioni e organismi non a scopo di lucro e possibilmente operanti sull’intero territorio nazionale. Sono indicate anche le offerte di organizzazioni e istituzioni riconosciute e/o finanziate dagli enti pubblici. Sono invece esclusi gli indirizzi puramente commerciali.
L’elenco degli indirizzi di prossimità è aggiornato ogni anno da Travail.Suisse. Gli utenti possono tuttavia segnalare in qualsiasi momento eventuali errori o novità, utilizzando il modulo disponibile sotto «Contatto». Le informazioni saranno verificate e, se corrispondono alla filosofia di info-workcare.ch, saranno attivate sul sito.
L’indicazione di un indirizzo su info-workcare.ch non dà alcun diritto agli utenti del sito di beneficiare di una prestazione.
Definizione del lavoro di «care»
Il termine inglese di «care» si estende ben al di là del concetto di assistenza e cura prestata ad altri. Questa parola ingloba infatti anche l’aspetto emotivo e pratico del lavoro di presa a carico di un’altra persona. Il «caregiver» risponde così ai bisogni fisici, psichici ed emotivi legati allo sviluppo personale della persona di cui si prende cura.
I compiti di «care» iniziano spesso con piccoli servizi (per esempio andare a fare la spesa, accompagnare un familiare dal medico, aiutarlo a compilare la dichiarazione delle imposte, ecc.). Poco a poco, con l’evolversi dei bisogni, il volume, la difficoltà e il carico delle mansioni aumenta. A questo punto diventa necessario organizzare un aiuto tramite terzi, in seno alla famiglia ampliata e/o con dei professionisti. È il momento in cui bisogna trovare delle soluzioni, in particolare riguardo al proprio lavoro retribuito.
Avvertenze
info-workcare.ch non fornisce una consulenza personalizzata.
L’indicazione di un indirizzo non dà alcun diritto agli utenti di info-workcare.ch di beneficiare di una prestazione.
Sostegno
L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo ha sostenuto info-workcare.ch nel quadro degli aiuti finanziari in base alla legge sulla parità dei sessi.
Scopri i video con le testimonianze
Scopri le testimonianze di caregiver come te. Raccontano come riescono a conciliare i loro numerosi compiti.
È urgente: ho bisogno di consigli !
Come organizza il suo lavoro e il suo tempo con i genitori? Come organizzare il vostro lavoro e la vostra presenza presso i vostri cari? Come gestire le vostre preoccupazioni immediate e concrete? Ritrovate tutti i consigli utili per le diverse situazioni di emergenza.