Violenza nei miei confronti

Vai

Aiutate regolarmente il vostro familiare anziano. La malattia, i dolori o la solitudine possono provocare reazioni di violenza. Avete subito violenze da parte del familiare che assistite o siete confrontati a ripetute violenze verbali o psicologiche.

Cosa fare?

Le indicazioni seguenti vi aiutano a meglio gestire la situazione e a mettervi fine, procedendo per tappe.

01. Esprimete il vostro disaccordo

Se la situazione si ripresenta, esprimete il vostro disaccordo al vostro familiare violento. Non accettate la sua violenza e adottate delle misure.

02. Fate constatare

Fate constatare tempestivamente dal vostro medico curante la violenza fisica, psichica o verbale che subite. Il medico avrà forse delle soluzioni da proporvi.

03. Al lavoro

Spiegate la situazione al vostro superiore, soprattutto se dovete assentarvi per recarvi dal medico.

04. Cercate di capire l’origine della violenza che avete subito

Capire non significa che accettate la situazione. Ciò vi consente di prendere delle misure.

05. Organizzate i cambiamenti necessari nella presa in carico

Delegare uno o più compiti può contribuire a calmare le acque. Cfr. anche Consigli pratici – A casa – Organizzare la vita quotidiana – Reti personali.

06. Riflettete sulla vostra tentazione a reagire nello stesso modo

Se ci avete già pensato, consultate il caso di emergenza «Aggressività».

 

07. Contattate un’associazione specializzata nelle situazioni di violenza in modo che possa aiutarvi.

Per saperne di più

Da consultare

Elenco degli indirizzi utili.

Quali organizzazioni possono sostenermi?

Grazie al repertorio nazionale degli indirizzi regionali, trova rapidamente gli indirizzi utili per le prestazioni che stai cercando.

Scopri i video con le testimonianze

Scopri le testimonianze di caregiver come te. Raccontano come riescono a conciliare i loro numerosi compiti.

Loading...