Infortunio
Vi chiamano mentre siete al lavoro: vi comunicano che vostro padre è caduto dalle scale o che vostra madre si è fatta male a casa sua.
Cosa fare?
Le indicazioni seguenti vi aiutano a meglio gestire la situazione, procedendo per tappe.
01. Valutate la situazione
Dal vostro posto di lavoro, è importante trovare prima il tempo di valutare la situazione, per reagire nel modo più adeguato.
- Se la situazione è grave (in caso di pericolo di morte come emorragia, perdita di conoscenza, ecc.), contattate il 144, organizzate il trasporto del vostro familiare con l’ambulanza e avvertite il pronto soccorso dell’ospedale più vicino.
- Se la situazione è meno grave, raccogliete le informazioni che saranno poi importanti: riuscite a comunicare direttamente con il vostro familiare infortunato?
- Potete contattare un vicino e chiedergli di recarsi sul posto?
- Potete inviare rapidamente sul posto un membro della vostra famiglia?
- Contattate il medico di guardia o la centrale medica per determinare se – in base alle informazioni di cui disponete – è necessario un esame o cure immediate. Se opportuno, organizzate una visita medica.
- Se il vostro familiare è già assistito da un’organizzazione, contattate il servizio in questione per informarvi se prevedono una visita nelle prossime ore e per segnalare l’infortunio. Il servizio non gestirà l’emergenza al posto vostro, ma deve essere avvertito.
02. Al lavoro
Dopo aver ben valutato la situazione, informate tempestivamente il vostro superiore se avete bisogno di tempo per organizzare un’assistenza dal vostro posto di lavoro. Se la vostra presenza è indispensabile sul posto, comunicate al vostro superiore che dovete assentarvi. Indicate la durata approssimativa della vostra assenza, anche se non potete ancora determinarla. Segnalate come sarete raggiungibili durante la vostra assenza.
03. Recatevi sul luogo delle cure di emergenza
Recatevi sul luogo soltanto se la vostra presenza è indispensabile e portate con voi l’incarto e le informazioni mediche del vostro familiare. Dovrete sicuramente fornire le informazioni necessarie (ruolo di coordinamento).
04. Presso il vostro familiare o il medico di guardia
Informatevi su come dovete procedere subito dopo l’infortunio in modo da valutare se la vostra presenza è o sarà necessaria.
05. Dopo la crisi
Informatevi sulla politica applicata dalla vostra impresa in questi casi, se una tale situazione dovesse riprodursi. Se non esistono disposizioni particolari, è il momento di annunciare le vostre difficoltà di conciliazione attuali e future.
Consultate la pagina “Consigli pratici – Al lavoro – Per saperne di più“, in particolare per quanto riguarda il nuovo congedo per familiari curanti.
Per affrontare ogni possibile evenienza, dovete riflettere sulla questione della presa di decisioni, se il vostro familiare non è più in grado di decidere da solo a causa di un infortunio o di una malattia. Il vostro familiare può definire delle direttive al riguardo, come per esempio il mandato precauzionale o le direttive del paziente. La rubrica Informazioni generali – Aspetti legali – Per il vostro parente vi permetterà di approfondire la tematica.
Per saperne di più
Quali organizzazioni possono sostenermi?
Grazie al repertorio nazionale degli indirizzi regionali, trova rapidamente gli indirizzi utili per le prestazioni che stai cercando.
Scopri i video con le testimonianze
Scopri le testimonianze di caregiver come te. Raccontano come riescono a conciliare i loro numerosi compiti.