Assumere i compiti amministrativi

Vai

L’accesso alle assicurazioni o all’amministrazione pubblica e le pratiche di natura finanziaria (pagamento di fatture) hanno seguito l’evoluzione della tecnologia e questi servizi sono ora offerti via Internet.

È stato predisposto tutto per incoraggiare i beneficiari delle prestazioni e la clientela ad agire in modo autonomo grazie a un conto, un login e un accesso protetto da password. Saper utilizzare un computer non è più sufficiente: per garantire la sicurezza dei contatti bisogna utilizzare contemporaneamente due dispositivi: il computer (o il tablet) e il telefono.

Potrà sembrare irrilevante, ma la relazione virtuale, senza una persona a cui parlare direttamente, angoscia terribilmente numerosi anziani che perdono o hanno perso il contatto e l’abitudine di utilizzare quotidianamente la tecnologia. Intanto quest’ultima evolve incessantemente e a un ritmo sempre più veloce. Per rendersi conto di questa rapida evoluzione, alla quale dobbiamo adattarci continuamente, basti pensare ai distributori automatici dei biglietti di trasporto.

Ecco perché è utile discutere di questo argomento con i vostri familiari e stabilire se hanno bisogno di aiuto in campo amministrativo:

  • pagamento delle fatture correnti. Su questo argomento consigliamo vivamente di controllare le fatture pagate dagli stessi familiari, perché numerose pubblicità e proposte di vendita allegano una polizza di versamento che bisogna ignorare;
  • gestione della carta di credito e/o debito
  • cercare e/o rinnovare l’assicurazione malattia (da ottobre di ogni anno)
  • rimborso di fatture e medicamenti da parte dell’assicurazione malattie
  • compilare la dichiarazione delle imposte
  • richiedere un aiuto supplementare
  • follow-up con tutte le assicurazioni sociali
  • diversi contatti con il comune di domicilio
  • bollette di acqua, elettricità, gas
  • bolletta del riscaldamento
  • acquisti correnti (p. es. con consegna a domicilio)
  • acquisto di abbonamenti di trasporti pubblici (biglietti multi-corsa, abbonamenti), biglietti ferroviari, biglietti per mostre, musei, concerti
  • organizzazione di escursioni, viaggi, ecc.
  • rinnovo o disdetta di ogni tipo di assicurazione (auto, ecc.)
  • rinnovo o disdetta di abbonamenti (quotidiani, riviste, cellulare, ecc.)
  • vendita porta a porta

Se trovate un accordo con il vostro familiare sui compiti che vuole delegarvi, è consigliabile raccogliere le carte e i documenti necessari per creare un fascicolo da tenere sempre con sé.

Osservare i termini di disdetta

Quando si tratta di disdire un abbonamento o un’assicurazione, è molto importante conoscere i termini e le termini di disdetta. Se non sono rispettati, l’abbonamento si rinnova di solito automaticamente per un altro anno o più. Se possibile, è utile raccogliere tutti gli abbonamenti conclusi dai vostri familiari per avere una visione d’insieme e cercare le date e le scadenza di disdetta. Se non è possibile, dovrete rivolgervi direttamente a ogni impresa per conoscere questi dettagli. Per queste pratiche vi sarà utile una procura.

Fare le veci del vostro familiare

È vivamente consigliato che vostro padre o vostra madre disponga di una procura generale per gli affari del suo coniuge/partner di cui si prende cura.

In funzione dello stato di salute del vostro caro, raccomandiamo anche a voi, come figlio o figlia, di ottenere al più presto una procura per la gestione dei conti bancari e/o postali. Le persone anziane hanno spesso un proprio modo di raccogliere le informazioni. Avere una visione d’insieme vi aiuterà a capire cosa fare al momento debito, una procura o un mandato vi faciliterà il trasferimento amministrativo.

I vostri parenti hanno la possibilità di anticipare gli eventi e di attribuire un mandato precauzionale stabilendo la persona fisica (membro della famiglia, amico) o giuridica (p. es. una fiduciaria) autorizzata a rappresentarli in caso d’incapacità di discernimento.

Il menu Informazioni generali- Aspetti legali – Per il vostro parente vi fornirà informazioni più dettagliate.

L’Associazione Alzheimer Svizzera ha pubblicato due opuscoli molto utili sull’argomento (vedi link seguenti).

Iscrizione provvisoria in una struttura di accoglienza: non è possibile in tutti i Cantoni

Il peggioramento delle condizioni di salute e la perdita di autonomia possono avanzare rapidamente. Si consiglia pertanto di iscrivere provvisoriamente i propri familiari in una residenza protetta o in una casa di cura quando si osserva un grave deterioramento dello stato di salute. Il giorno in cui si presenterà il bisogno di un ricovero rapido, sarà difficile trovare una struttura vicina al domicilio e il vostro familiare dovrà essere trasferito lontano, il che complica le cose a tutti (i vostri familiari e voi stessi).

Non sempre è però possibile. Nel Cantone di Vaud, per esempio, non è possibile iscrivere i propri familiari in anticipo. In ognuna delle quattro reti sanitarie – quatre réseaux de soin du canton – il  Bureau régional d’information et d’orientation médico-sociale (BRIO) è incaricato di valutare le situazioni di perdita di autosufficienza delle persone disabili per motivi di età o malattia, per orientarle verso un aiuto di cure a domicilio, una casa di cura o una struttura intermedia che permetta il mantenimento a domicilio in condizioni adeguate. Il BRIO è informato sui posti disponibili nelle case di cura e sulle domande di ricovero.

Nei Cantoni in cui l’iscrizione provvisoria è ammessa, vi consigliamo di visitare diverse strutture assieme ai vostri familiari, per farvi un’idea delle varie possibilità. Se nella vostra regione ve ne sono diverse, i vostri familiari potranno scegliere finché sono in grado di farlo.

Dirretive del paziente

Il vostro congiunto ha infine la possibilità di decidere il trattamento che desidera quando sarà in fin di vita. Sono le cosiddette direttive del paziente.

Per saperne di più

Scopri i video con le testimonianze

Scopri le testimonianze di caregiver come te. Raccontano come riescono a conciliare i loro numerosi compiti.

Voglio sfruttare la mia esperienza

Diventa consapevole dei tuoi punti forti e dell'esperienza che hai acquisito. Come caregiver puoi valorizzare la tua situazione. Scopri come.

Loading...